s.c.i.a. (segnalazione certificata inizio attività)

 

riscaldamento a pavimeto

Come funziona la SCIA

La SCIA, ovvero Segnalazione Certificata di Inizio Attività, si presenta in comune il giorno prima dell’inizio dei lavori per i quali non è richiesto un permesso di costruire (ex concessione edilizia).

Ecco un breve elenco dei principali lavori che si possono fare con la SCIA:

  • Lavori interni alle abitazioni di ristrutturazione importante;
  • sostituzione finestre;
  • rifacimento tetti senza cambio tipologico del manto di copertura e senza modifica della forma;
  • posa di recinzioni esterne e muretti di confine;
  • posa cappotto termico;
  • cambio destinazione d’uso.

 

COSA SERVE OLTRE LA SCIA

Alla SCIA vanno allegate tutte le eventuali autorizzazioni di altri enti (es. Soprintendenza Beni Architettonici, Tutela Paesaggio, Vigili del Fuoco, Autorizzazione fognatura ecc…) quindi il tecnico sottoscrive una asseverazione con atto notorio in cui dichiara che i lavori rispettano tutte le norme e quindi possono iniziare.

Infine, per determinati lavori, si rende necessario adempiere agli obblighi della sicurezza cantiere nominando un tecnico per progettare gli aspetti della sicurezza e coordinarli in fase di esecuzione.

Come ultimo adempimento prima di iniziare le attività si dovrà indicare nella SCIA il nominativo dell’impresa o del lavoratore autonomo che eseguirà i lavori il quale fornirà i propri dati.

Per conoscere nel dettaglio tutti gli adempimenti e la documentazione da allegare alla SCIA segnalo questo sito nel quale si possono trovare tutti i moduli per la SCIA